Visualizzazione post con etichetta In viaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta In viaggio. Mostra tutti i post

venerdì 24 giugno 2011

Cavalcando i bus di Santa Cruz

Esco dalla casa di Miriam, chiudo il cancello con lucchetto e sono sulla strada. Subito il vento caldo del Norte mi investe, lambendo insieme a me i bus e le persone, i cani raminghi e gli alberi dei giardini. Cammino con passo veloce lungo questa strada tranquilla di quartiere formata da case basse con tetti di tegole; oltrepasso alberi di ibisco colmi di colori e palme che si piegano al vento. Nella via pavimentata ci sono un po' di rifiuti attorniati da sabbia delle Ande trasportata fin qui dai tanti fiumi che corrono verso il Mato Grosso.
Fuori dal quartiere i sensi sono investiti dal traffico del tercer anillo externo e dal grande mercato della Mutualista. Donne dell'altopiano sotto le loro bancarelle mobili vendono di tutto: dalle custodie per i cellulari alla verdura, dal pane fresco alla biancheria intima. Dopo aver chiesto il prezzo mi fermo a bere un succo di arancia spremuto al momento. Tre pesos, il suo costo.
Raggiungo velocemente il tercer anillo interno e sono pronto per prendere il bus. Quasi subito arriva il numero 74, il mio. Un micro 74cenno della mano e salgo. Questi micros sono corti e bassi, quindi mi tocca per qualche minuto rimanere in piedi con la testa piegata in attesa che qualcuno scenda. Dopo poco si libera un posto dietro al conducente; dalle sue spalle senza collo vedo quello che succede nella strada. Auto bianche dei taxi si intercalano a jeep, camion e tanti altri micros. A Santa Cruz ci sono poche moto e nessuna bicicletta.
Il mio sguardo rimpicciolisce la prospettiva per muoversi all'interno del bus: il cruscotto è foderato da una copertura in pelle marrone con frange stile cowboy, la sua strumentazione e' distrutta, logora, usata e ancora usata. Un portamonete di legno appiccicato non so' come suddivide secondo il valore i soldi ricevuti dai passeggeri; le banconote sono conservate in due distinte tasche di plastica. I pulsanti fondamentali come clacson e luci chissa' da quale reperto elettrico alieno provengono! Nella carrozzeria anteriore un buco nel metallo fornisce ulteriore areazione e -con essa- ci porta il fumo degli altri veicoli e la sabbia dello sterrato a lato delle strade. Sulle pareti del bus campeggiano una serie di autoadesivi di Topolino e macchie rosse casuali di una antica vernice.
I minuti passano e con essi gente di tutti i tipi: bianchi con in mano cartellette, signore piccole e tozze con vestiti dell'altopiano, meticci carichi di borse, persone povere e meno povere, donne con bambini piccoli in braccio. Umanità viaggiante.
Ora il sole riscalda con forza l'interno del bus mentre il guidatore si ferma ogni momento per raccogliere o scaricare gente. Tra poco arrivero' nella sede del Cepac, una ONG boliviana che lavora nel nostro progetto Centinelas de la Biodiversidad. Anch'io mi faccio lasciare dal micro nel punto piu' prossimo alla destinazione.
Diritti riservati Creative Commons

martedì 7 settembre 2010

Il pianeta Birmania

In Myanmar pare di toccare un pianeta lontano in cui il tempo scorre con maggior lentezza, dove gli orologi camminano piano quasi fossero fermi; un mondo a se', isolato nella sua ricchezza culturale.
Ancorati al suolo paiono i pochissimi aerei dell'aeroporto di Yangon, rarefatte auto private circolano in una citta' che conta diversi milioni di abitanti, sparuti i turisti che si muovono insicuri lungo strade soffocate dal rumore, osservati da timidi birmani quasi fossero merce preziosa e finita. Un paese quasi senza pubblicita', dove le multinazionali sono presenti ma tengono un  basso e sporco profilo per non indignare l'opinione pubblica internazionale, scarsi i cellulari, i PC, le televisioni e altri oggetti di consumo piu' o meno superflui.
Uscendo dalla citta' il pianeta dal tempo rallentato mostra il meglio di se' con una campagna antica e la tecnologia quasi campagna sconosciuta; in cambio la simbiosi dell'individuo con l'ambiente si percepisce in tutta la sua pienezza. Muovendoti vedi animali ovunque, spazi verdi e cerchi di immaginare le foreste primarie che il regime dittatoriale ha cancellato per sopire la sua infinita sete di denaro.
Nel treno, in bicicletta, a piedi, sulla strada polverosa, incontri persone incantevoli con desiderio di parlare, curiosi della tua provenienza, delle destinazioni e di quello succede al di fuori del loro Paese. Trovi uomini in longyi dal continuo masticare e sputare saliva rossa di betel, quasi a marcare un territorio conteso; ricordo un mototaxista in lunga attesa di clienti che uomoaveva attorno al suo mezzo una serie impressionante di fresche macchie rosse. Incroci donne magre dal volto e le braccia coperte di bianco leggero della pasta di palma che tonifica e protegge la pelle dai raggi solari, trasportando pesi sul capo. Vedi bambini giocando a biglie, bambini lavoratori in cerca di un sorriso e approvazione.

L'utima traccia dal Myanmar la dedico alla signora dagli occhi navigati che mi ha accompagnato alla guest house -chiamando un riscio' a proprie spese- attraverso una Yangon downtown allagata di buia pioggia torrenziale, alla signora della bancarella del cibo che forse mi attendeva da un destino infinito. Il pensiero conduce al taxista di Yagon con una sola estraibile manopola per i quattro finestrini del suo violentato mezzo; lungo il tragitto si e' fermato, ha acquistato da un ambulante betel e sigarette sfuse e poi, prima di rimettersi alla guida, mi ha offerto la sua spesa.
Non riesco a dimenticare il ragazzo timido seduto accanto nel bus per Taungoo: dopo avermi spiegato con estrema purezza il suo lavoro di piantatore di riso ha espirato con dolce calma: "Nel mio Paese non esiste democrazia".u beins
In questa isola paziente dal tempo rallentato ricordo il lavoratore di metalli preziosi con il quale era impossibile non essere felici in sua presenza. Ricco di solarita' virulenta racconta della sua Mandalay, dei figli, di tutto; ad un certo momento, forse confuso dal caldo, con un sorriso straripante afferma che potrei essere un perfetto attore cinematografico.
Sempre in Mandalay ho conosciuto una manciata di giovani monaci i quali mi hanno invitato a visitare il loro monastero e  i locali dove vivono. Nel semplicissimo dormitorio, seduti per terra bevendo the tiepido, hanno spiegato i loro studi di lingue straniere, la loro sete di conoscenza e la volonta' di appartenere ad un mondo piu' vasto.
Il pensiero finale lo dedico allo studente di Yangon che mi ha aiutato a districarmi tra la babele di bus arrugginiti della metropoli e poi, non contento, ha insistito nel pagarmi il biglietto.
Per queste persone e molte altre incrociate in un destino ramingo desidererei che il tempo mutasse, vorrei per loro minuti con forma e spazi diversi. Nello stesso momento -e per contrappasso- percepisco l'urgenza di conservare piccoli respiri di aria salutare del pianeta dal tempo rallentato.

venerdì 30 luglio 2010

Raggiungero' Amarapura?

"Questo pick-up va ad Amarapura?"
"Si', sali."
"Fermati sulla strada per l'U Bein's bridge."
" OK."
In realta' il "pick-up" e' un camioncino adattato per il trasporto passeggeri. Sono le 9 e quaranta, ora non migliore per partire, ma questa mattina ho dormito fino a tardi causa il viaggio notturno proveniente dal lago Inle. Nonostante le nuvole discontinue il caldo di Mandalay si percepisce in tutta la sua naturale violenza.
Sul camioncino siamo in cinque: tre donne, un ragazzo ed io. Sotto gli stretti assi di legno laterali che fungono da sedili sono gia' ammucchiati sacchi di yuta contenenti generi alimentari. "Bene", dico tra me, "una decina di minuti e partiamo."
L'ottantaquattresima strada e' ancora all'apice della sua ordinaria confusione: camion e bus importati di seconda mano da Giappone e Corea riaggiustati, ristrutturati e ancora attaccati tra loro, urlano e sbuffano tonnellate di scura sostanza tossica. Autobus urbani con la carcassa interamente di legno senza vetri ai finestrini trasportano orde di passeggeri stanchi, quindi passano bici, camioncini, moto, taxi e poche auto private. Guardando questi vecchi mezzi a motore ho come l'impressione che i loro rantolanti apparati metallici scoppino da un momento all'altro, inondando ancora di piu' un mondo gia' inondato dalla supremazia umana.
Improvvisamente compare il driver del camioncino e i 3 (tre!) aiutanti si piazzano sulla piattaforma posteriore del mezzo. Buon segno. Partiamo nel concerto informe dei clacson nostri ed altrui verso il sud dell'84th. A volte sono un fervido credente nei miracoli: come e' possibile che un camioncino veicolante 20-30 persone possa iniziare il viaggio con cinque passeggeri? Infatti all'incrocio successivo ci aspetta un'altra sosta di dieci minuti. Salgono persone (anche sul tetto) ma il driver non e' contento. Le soste continuano allo stesso ritmo dopo ogni incrocio. Sono passati una quarantina di minuti e, nonostante gli sforzi congiunti dei tre addetti 'esterni' al mezzo, siamo pieni a meta'. Percorso effettuato: un chilometro abbondante. Ad una fermata la monaca che e' seduta di fronte a me scende per acquistare dei biscotti. I passeggeri ingannano il tempo dormendo, sudando e comprando qualcosa dai venditori ambulanti che ronzano in continuazione attorno alle soste 'tecniche'.
Osservo il cruscotto del camioncino. Indicatore di velocita': non funziona. Lancetta temperatura acqua: nulla. Indicatore carburante: zero. In compenso il bottone del clacson e' iper usurato. Al posto dello speccchietto retrovisore sono appesi rispettivamente una corona di gelsomini, un piccolo orsetto di pelo ed una effige del Buddha in plastica. Forse e' l'aroma dolce del gelsomino che intorpidisce l'autista...
Giunti presso un grande tempio buddhista, il camioncino/bus parcheggia e i tre aiutanti gesticolanti di betel si dileguano al suo interno. Il motore si spegne. "E' la fine", mi dico.
I minuti passano lentamente divorando una pazienza intorpidita. Quando i passeggeri iniziano a dare segnali di fastidio, i tre tornano quasi trascinando una signora. Un magrissimo raccolto.
Dopo il luogo di culto un'altra fermata veloce ma poi le cose cambiano: il mezzo pare abbia preso il volo e sia deciso a raggiungere Amarapura, quasi avesse varcato uno spazio invisibile e risolutorio. Con la velocita' gli animi si placano, il sudore viene dileguato dal vento e la destinazione si avvicina. Dopo quindici minuti sono ad Amarapura. La mente fatica a crederlo.

giovedì 13 maggio 2010

Incoscienza a Puerto Montt

Legno e lamiera. Dalle finestre generose di spifferi del secondo piano dell'hospedaje Rosa vedo la gente del quartiere scendere la via che porta al centro. Un sole discontinuo scalda la stanza umida che traspira ancora l'alito evanescente dell'ultimo visitatore.
Questa mattina il bus mi ha scaricato fuori dal terminal, ad un soffio dal mare, tra i carretti del mercato spumeggianti di gente gonfia dai vestiti. Ho fatto pochi passi nelle viscere del quartiere popolano che odora di duro lavoro e di pesce e lì ho visto un luogo dove dormire. La signora mi ha mostrato una stanza riscaldata ma era troppo cara. Sono entrato ancora di più nei capillari della città per incontrare questa casa alta e arrugginita dal vento, governata da due sorelle; al piano rialzato  dell'hospedaje c'è una sartoria piena di donne che mi sorridono quando passo. Rosa, una delle due sorelle, ha detto loro che sono straniero.
Legno forte che conosce il vento carico di gocce provenienti dall'oceano, legno colorato pastello delle cornici e dei listelli; lamiera leggera e resistente, che si contrae riscaldandosi appena spunta il sole e intona sonorità misteriose al tambureggiare della pioggia. Tutte le case che scorgo dalla finestra dell'hospedaje sono in legno e lamiera, testimoniando la loro immobile precarietà. È carina questa stanza piena di luce. Vorrei riposare un poco ma esco subito. Le ragazze della sartoria stanno prendendo il caffè, sorseggiandolo in silenzio da grandi tazze colorate.
Il traffico sibila lungo la Costanera di Puerto Montt: è una delle vie che raggiunge il porto. La percorro con passo velocepmn dirigendomi verso il centro. La mano destra chiusa a pugno lambisce istintivamente il parapetto metallico che da sul mare, quasi a tracciare il  passaggio, quasi a rendere indelebili le orme sulla strada che entra in me. Il golfo è percorso da pescherecci scortati scrupolosamente dai gabbiani; ogni tanto dall'acqua emerge un capo nero e solitario di un leone marino che vaga alla ricerca di qualcosa, osservando il mondo con liquidi occhi scuri. Ora la passeggiata si fa più ampia, aumentano i pedoni e individuo persino qualche turista locale. Siedo su una panchina inalando forte l'aria che la brezza ha raccolto dal mare: sulla destra vedo un'isola montagnosa ricoperta da vegetazione sempreverde e poi, in là, il libero confine tra fluido e cielo. Alti grumi scuri in un'avanzata rettilinea e senza ostacoli vorrebbero essere immortalati dall'acqua sottostante, ma il liquido increspato è già impegnato con il vento dell'ovest. Se lo sguardo si fa più paziente, in lontananza e per qualche istante, si riescono a cogliere nuvole basse con base uniforme che si ammantano di un fulgore la cui origine pare metafisica.
Il centro della città è un miscuglio di coloniale europeo, cemento e vetri e case decadenti appartenenti ad una borghesia perduta. Nell'ufficio informazioni turistiche chiedo le cose di sempre: una mappa del luogo, il supermercato, internet, dove mangiare, cosa fare. Recupero l'orario delle navi cargo che effettuano trasporto passeggeri dirette verso lo sconfinato sud, la Patagonia cilena. La ragazza dell'ufficio, stretta da un giubbotto jeans imbottito di pelo, mi informa con un sorriso di scusa che in questi periodi di bassa stagione e mare grosso i passeggeri sono molto scarsi.

Sorseggio una birra dopo una doccia bollente catturata nei bagni esterni alla stanza. Sono quasi agli antipodi della terra ma, come nel caldo infinito dei tropici e in modo speculare, anche qui la doccia diventa un momento catartico: doccia calda agli estremi, doccia fredda al centro del mondo, lontano, lassù. La maderfinestra del mio alloggio mi mostra uomini e donne che rientrano dal lavoro dopo una giornata qualsiasi di fine inverno; bevo lentamente la birra osservando il paesaggio che si dispiega fuori di me mentre il buio australe cade anche su questo giorno. Birra tiepida, stanza fredda. Sotto non odo più alcun rumore, le donne della sartoria devono essere andate a casa.
La sera esco rapido per dirigermi verso il porto. Mi muovo con le mani in tasca lungo il marciapiede ormai quasi vuoto. Una quindicina di minuti, o forse più, e sono nelle vicinanze dell'area portuale che di sera assume un aspetto inquietante. Nelle prospicienze sorgono alcuni grossi edifici costruiti sulle palafitte dove risiedono molti ristoranti incastrati tra loro; la gente del posto mi ha consigliato di venire qui. E’ lunedì, ed in giro c'è davvero poca gente. Salgo le scale di legno della struttura e scelgo un posticino con vista sul golfo.
La finestra scura del locale specchia una persona che mangia adagio, con la mente che vaga come un domino impazzito sui molti pezzi della giornata trascorsa e su quelli futuri che stanno per prendere forma. I vetri della finestra riflettono la figura magra del girovago mentre apprezza il calore delle patate del piatto locale, il curanto; se qualcuno avesse la pazienza di interrogare le pareti di legno del ristorante, queste forse testimonierebbero che l'individuo solitario, in quel preciso momento, gustava e incorporava fino in fondo i sapori antichi della terra visitata.

Anche se la stanchezza mi assale, questa sera non ho voglia di tornare nella stanza colma di finestre. Sono qui fuori in questo luogo semideserto e poco sicuro accanto al porto, ancora alla presenza del mare. Odo suoni di acqua e di animali, di sporadiche auto veloci e di vento che scivola intorno. Con la mente lucida sfido apertamente la sensazione di insicurezza che mi prende a tratti. È una incoscienza selvaggia, un alito di assurda invincibilità quello che mi attraversa, ma rimango appoggiato al parapetto, immobile, annusando questa città lontana. Tranquillo e spavaldo, come un suono dei Mogwai, come il viandante che il mondo se lo trova tatuato sulla pelle e nel sangue, con il cuore inafferrabile gremito di domande.

venerdì 5 marzo 2010

Il viaggio che purifica

Scorro verso il basso. L'immensa Panamericana si dispiega ancora, centellinando le sue più meridionali estremità e offrendomi visioni senza fine costituite da praterie, boschi di eucalipti intercalati da composti frutteti. Ho compiuto duecento chilometri e il paesaggio sta mutando: niente più agrumi, i quali cedono il passo al frumento e all'allevamento estensivo del bestiame. È sufficiente volgere il capo a sinistra per osservare lo scivolio costante di montagne sempre più innevate: ammiro a lungo il loro colore pieno, totale, cangiante, che le fa apparire ancora più imponenti.
Avvolto nella coperta azzurro-verde della Tur-Bus, questa mattina ho varcato la linea invisibile che mi ha condotto nella Región IX. L'Araucanía è qua attorno a me, dentro di me. “Eccomi”, mi sono detto con la fierezza potente di colui che è in movimento. Lontano dallo scopo, fuori dalla meta, alla ricerca di un qualcosa inafferrabile in continua evoluzione: la strada, l'alterità, l'io.  
Dopo un cambio nella assopita e squadrata Temuco, il bus Jac mi traghetta verso Pucón. Il momento si avvicina. Lo so, tra poco arriva... sì, adesso lo posso vedere.
Nonostante la preparazione, l'immaginazione viene ancora scavalcata in avanti dalla Natura: conico, perfetto, bianco dalle volc2 pendici fino al suo vigoroso culmine; una parte non meglio definibile della cima sbuffa pigre ondate di vapore tra le nuvole zuccherose che veleggiano alte. Assaporo l'impossibilità di descrivere meglio il vulcano Pucón e l'assenza di intelligibilità che esso offre: una imperscrutabilità a cui mi adatto serenamente. Credo di non aver gustato mai nulla di meglio.
Fuori dal Terminal degli autobus visito un paio di hostales economici,  optando per quello che mi ispira maggiormente. È gestito da una coppia notevole: lui biondo, appassionato, con cognome tedesco, lei è una peruviana dai modi cortesi e fini.
Esco quasi subito nel cielo punteggiato di bianco, nell'aria fresca leggermente aromatica della Araucanía. La cittadina è ordinata, con ville, case per turisti e il centro declinante verso il lago. Seduto sulla sabbia scura, in pace, stupefatto, ammiro il vulcano che si specchia nelle tranquille acque lacustri le quali sfidano vincenti la leggera brezza che circola impertinente. Tutt'intorno vigilano boscose montagne tinteggiate di un bianco lieve.

Il giorno dopo prendo un micro bus che mi conduce verso l'interno montagnoso. Il cielo porta nuvole umide dall'Oceano ma non concede loro la pioggia. Mi fermo all'imbocco di un sentiero. Ai lati ci sono statuarie catene montuose che preservano l'ampia valle ondulata, rigogliosa di boschi e prati. Chiazze di neve resistono nelle zone in ombra. Cammino piano osservando e annusando quello che mi circonda. Ora incontro pecore che strappano filamenti di erba giallastra, poi sparute case dai comignoli fumanti. Voltando il capo ritrovo la massa del vulcano Pucón: sembra che l'ancestrale silenzio soffiato nella valle sia impresso dalla sua presenza. Ancora qualche chilometro perpais sentieri e strade sterrate e raggiungo l'area delle pozze di acqua calda, los Pozones, semplici piscine all'aria aperta che racchiudono l'acqua proveniente dal sottosuolo.
Vago tra le pozze d'acqua termale nudo, solo, attraversando climi proibitivi ed incarnando alla perfezione le metafore del viaggio ma anche quelle della natura umana. Fuori c'è la neve morente, dentro, nell'acqua, la temperatura supera i quaranta gradi; due condizioni insostenibili che però riescono a compenetrarsi, due stati dove il corpo e la mente vengono messi alla prova. Dopo qualche immersione scelgo di rimanere fuori il più possibile, camminando lentamente tra le piscine vuote. Le braccia avvolgono spasmodicamente il petto tempestato dai brividi ma continuo questa strana e spontanea sfida con l'ambiente. Spogliato dai vestiti e dalle cose, con il luccichio dell'acqua negli occhi e la rifrazione della neve sul corpo, sotto il cielo e i monti dell'America australe, trovo parte dell'essenzialità perduta.
L'accogliente acqua manda odori sulfurei, di terra e minerali. Rivoli caldi confluiscono in un torrente di montagna ricco di pietre levigate. Tolgo le ciabatte dai piedi con difficoltà. Come in un battesimo risolutivo immetto la mia nudità tremante e randagia nel liquido vaporoso, ponendo termine alle sofferenze provocate dal freddo, per accoglierne altre.
 
Creative Commons License
Travel Viaje Viaggio Voyage by Dr. Stefano Marcora is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at travel-ontheroad.blogspot.com.