Visualizzazione post con etichetta Creta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Creta. Mostra tutti i post

martedì 15 novembre 2022

Dalla gola Kavros a Loutro. Creta

 

Quasi per caso mi imbatto nella descrizione di un percorso non consueto: raggiungere l’ameno villaggio di Loutro passando per un canyon sconosciuto ai più, Kavros. Subito l’idea mi attira, considerando la formidabile qualità e quantità di queste conformazione naturali presenti nell’isola di Creta.

Dopo aver goduto delle visioni ampie sul mar libico che concede la strada deserta conducente ad Anopolis da Sfakià (Hora Sfakion), giungo a un tornante che asseconda una potente linea di livello: da una parte la spiaggia di Ilingas, dall’altra il profondo solco nella falesia. Non ho alcun dubbio di preferire la seconda opzione. Per oggi.

Nonostante Kavros gorge nella sua parte iniziale appaia piuttosto ariosa con qualche ometto decadente che indica la via, il sentiero antico posto leggermente in alto rispetto al fondo della fenditura quasi subito si nota che è franato, quindi non resta che muoversi in basso, con le pareti della montagna progressivamente in avvicinamento. Cespugli come il timo arbustivo, l’aulaga, la cimiciotta, germogliano tra pietre sagomate dal tempo; una natura avara condizionata da stagioni estreme. Nelle zone che possono beneficiare di una ombra parziale crescono ginepri.

Muovo i piedi guardando la falesia che cambia con l’angolazione della luce, delle forme e dei colori, con le pupille che continuamente si adattano, accecate dai contrasti del sole e dell’ombra. Muovo i passi con moderata attenzione, senza fretta, seguendo una traccia ormai definita solo dal passaggio delle capre. Qualche ometto solitario appare ancora.

È nei tratti più stretti della gola che sento la profondità della montagna, la vibrazione del suo grembo, riparato e contemporaneamente esposto al mondo sconosciuto là fuori.

Dopo aver passato una parete con facile arrampicata, mi rendo conto che il tempo sta passando velocemente in un canyon che pare infinito. Due preoccupazioni si affacciano: siamo a metà novembre e le piogge di ottobre possono aver causato frane e bloccato la via. Il secondo motivo di tensione è quello delle diramazioni della forra che potrebbero portare perdita di tempo e di orientamento. Cerco di camminare veloce tra i disagevoli ciottoli modellati dalle intemperie, rallegrandomi quando incontro delle pietre impilate non casualmente. La vegetazione di maggiore altitudine offre cipressi, querce e qualche acero sempreverde.

Sono passate due ore e quaranta minuti e circa sei-sette chilometri di sviluppo quando vedo una strada sterrata che sale a sinistra, dopo una cisterna dell’acqua. La gola di Kravos continua. 700 metri di altitudine, ancora in ascesa.

Ci sarebbero aneddoti legati alla strada di terra che conduce ad Anopolis come l’allevatore che mi chiede stupito da dove vengo o i due cani aggressivi incatenati ai lati dell'obbligato percorso, invece preferisco saltare temporalmente appena più avanti, appena sotto la chiesa di Santa Caterina, sull’ultima cresta di montagna che separa dalla costa. In basso si nota un immacolato borgo, una gemma, raggiungibile via mare o attraverso sentieri: Loutro. Quando arriverò al villaggio deciderò di tornare a Hora Sfakion a piedi.

 La traccia danza a zig zag verso il mare della Libia, vertiginosamente. La prendo.

 

Testo e foto diritti riservati Creative Commons

 





 

mercoledì 9 novembre 2022

Il cammino che conduce a Balos, Creta

 

Momento importante quello che riserva il giorno che inizia: raggiungere con le proprie forze la penisola dove si trova Balos, una delle primarie attrazioni di Creta. Quando esco dall’alloggio di Kissamos, nel sangue vagabondo circolano tonnellate di adrenalina.

L’adrenalina continua ad assuefarmi dopo aver passato il porto ormai deserto della città e inoltrarmi nell’ultimo peduncolo della baia di Kissamos. Sono passati quaranta minuti nei quali le gambe hanno liquidato la parte meno interessante del percorso. Ora il profilo apparentemente infinito della penisola di Gramvousa e della lunga fascia di strada marrone tendente al porpora che la attraversa risulta più limpido, nonostante l’opacità portata dai ricurvi raggi solari di novembre. È il momento di estrarre dallo zaino i bastoncini da trekking.

Alle 10:35 sono sulla strada di terra che porta alla laguna di Balos. Vento di nord est asciuga parzialmente il sudore. La baia di Gramvousa (o di Kissamos) è stata agevolmente oltrepassata in trenta minuti, senza incontrare alcun essere umano.

Passo dopo passo la consapevolezza delle cose, di quello che sto compiendo, di quello che fa parte di me e che mi circonda si espande nella sua pienezza. Finalmente a contatto con la natura semidesertica marina dai colori rigorosi, quasi che si confonde con il suolo, dalle forme globose e basse per proteggersi da un mondo difficile. Con immenso piacere riconosco piante di altre isole lontane perdute nell’oceano: l’Aulaga, la Tabaiba, l’Espino del mar. Attorno all’incedere fluiscono essenze sconosciute e altre con le quali da poco ho fatto conoscenza come il Lentisco e la Carruba. Queste ultime riescono a svilupparsi nelle zone meno esposte.

Il tempo passa, e la strada mi conduce, al culmine di una salita a 200 metri sopra il livello del mare, all’entrata della riserva. Una quindicina di auto finora mi hanno passato lentamente. Adesso mi attende una moderata discesa senza alcuna vista della costa ovest, dove risiede la meta. Non è finita.

È da poco passato mezzogiorno quando mi appresto, volando di giubilo, a scendere verso Balos. Sul sentiero incrocio una giovane famiglia con bambini biondi di sole e di aria; il ragazzo comincia a sorridermi da lontano, di seguito anche la compagna. Mi avevano visto quando erano in auto, all’inizio della strada.

“Sei arrivato, grande!”, si complimentano.

“Tre ore, da Kissamos”, rispondo con gratitudine.

“Da Kissamos!”.

“Sì”.

La laguna di Balos esprime il suo splendore questo limpido giorno di novembre, con la brezza che allontana la foschia e la quasi assenza di visitatori. Una sottile striscia di roccia scura che collega l’isoletta di fronte, proteggendo dal moto ondoso diretto, permette che dal versante meno esposto del bacino si depositi sabbia e che si riesca a cristallizzare una laguna con diverse tonalità di chiaro che si mescola con l’azzurro del mare, a seconda della profondità.

Dopo più di tre ore posso toccare il mare e la sabbia bianca di Balos, nel cuore del Mediterraneo.

 

Testo e foto diritti riservati Creative Commons

 





 

 

 

 
Creative Commons License
Travel Viaje Viaggio Voyage by Dr. Stefano Marcora is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at travel-ontheroad.blogspot.com.