venerdì 21 marzo 2014
venerdì 4 novembre 2011
La pelle (assorbe il tropico)
Esce ora dalla mia abitazione ancora rinfrescata dai sospiri della notte e dagli aliti del ventilatore, per scontrarsi con l'inevitabilita' dell'aria bollente di Santa Cruz. L'epidermide cozza con i rumori dei micros, dei clacsons, delle voci e dei lavori alle otto del mattino. La pelle incontra altre pelli che si approssimano quasi a venir a contatto, vede gli ambulanti di salteñas, yuca e empanadas, di refrescos, sentendone gli odori emessi; percepisce il brontolio continuo del viale Cañoto in avvicinamento.
Dopo aver goduto dell'ombra degli alberi, delle tettoie e dei palazzi, l'epidermide avverte la presenza dei raggi solari: come puo' essere il sole delle otto tanto terribile? Gia' il fumo nero ed il

Percorrendo la calle Mexico le labbra della pelle salutano la signora dei computer, il dito della pelle saluta il portinaio di un palazzo ed il signore delle arance. Quest'ultimo risponde con un: “Buen día don Choco”, e comincia a spremere gli agrumi. L'epidermide assorbe il tropico assorbendo il succo delle arance di Yapacaní, e con esso l'u(a)more comincia a salire. E il rumore, e le persone che quasi ti vengono addosso, ed il caldo portato dal Norte, e le auto che non fanno attraversare la strada, e tutto, sembra davvero meno aspro.
La pelle supera il viale, poi risale la Cuellar evitando rifiuti scodinzolanti al vento, ignorando le ondate di urina che traspirano dai muri, emettendo sudore e cercando l'ombra magra verso la calle España. Le orecchie della pelle incontrano anche oggi la voce conosciuta dello strillone dei giornali.
Prima di salire sul micro 57 la temperatura che si legge sull'orologio attaccato alla pelle segna 35 gradi. Nel mezzo pubblico probabilmente quel numero salira' di un grado, ma l'epidermide sa che il piu' difficile sta passando.
Così la pelle assorbe il tropico (che ama).
Diritti riservati Creative Commons
giovedì 22 settembre 2011
L'educazione ambientale tra le preande dell'Amboro'
Giovedí e venerdí scorso con le colleghe della ONG boliviana CEPAC Marlene e Liliana abbiamo iniziato una parte della campagna di educazione ambientale nelle scuole. Partendo da una calda Santa Cruz la mattina presto, assaporando panorami collinosi e poi le preande a ovest della metropoli della croce potenziata, dopo quattro ore e mezzo di jeep abbiamo raggiunto la prima scuola. Questa struttura semplice si trova nella localita' Tres Quebradas/Hierba Buena, un piccolo villaggio a 1100 metri di altitudine circondato da montagne sulle quali si arrampicano i boschi del parco Amboro'. Nella stretta valle che porta a questo pueblito scorre un fiume, si vedono zone coltivate ad ortaggi ed una strada sterrata rigata da torrenti che in questa stagione secca paiono ruscelli. Gli abitanti della frazione impiegano ore per raggiungere a piedi la strada asfaltata ed i mezzi a motore sono molto scarsi.
Discesi dalla jeep subito siamo stati accolti dai ragazzini e dagli insegnanti. Attorno alla scuola e alle abitazioni il bosco semiumido tropicale palpitava di vita e di rumori lontani. Dopo i saluti iniziali abbiamo riunito in un'aula i circa 40 studenti di diverse eta' per presentare il nostro progetto sulla biodiversita' e la responsabilita' ambientale. Le tre ore trascorse insieme a questi studenti attenti e timidi sono volate tra visualizzazioni di slides, la realizzazione di giochi e dinamiche, mentre il cielo dei tropici passava, in alto, tra le cime gonfie di verde e di verginita’.
Dopo la trasferta nella bella cittadina di Samaipata per effettuare alcune visite, il giorno successivo abbiamo raggiunto la localita' di Cuevas. In questo caso la scuola era grande, quindi ognuno di noi ha seguito un differente gruppo di studenti. A me sono toccati quelli piu' grandi, con eta' tra i 14 e 16 anni. Nonostante il loro numero e l'eta' adolescenziale, sotto il caldo tetto a vista di eternit dell'aula, i ragazzi si sono dimostrati attenti e partecipativi. Come diverse scuole di periferia, l'istituto si trova in condizioni critiche: nell'aula dove ho compartito
l'educazione ambientale il tetto di cemento-amianto aveva alcuni buchi, i banchi decisamente usurati, la lavagna era rotta e per cancellare usavano un pezzo di carta accartocciato. Nonostante tutto la reattivita' e la freschezza di parecchi giovani, sommata all'iniziativa di qualche insegnante, possono far sperare in un futuro piu' limpido.
lunedì 25 luglio 2011
Le nuvole prima di Santa Cruz – Panorami di tropico umido
Bisognerebbe chiedere a questi globi informi che volano rapidi sul mondo dove nasce il Norte. Forse le nuvole non saprebbero rispondere con precisione, ma sicuramente racconterebbero
Le nuvole accompagnate dal Norte vedono passare a ponente quello che gli uomini chiamano Chapare, un'area ricca di montagne impervie con una diversità di vegetazione ed animali straordinaria, quando non violentata dagli stessi esseri a due zampe che si considerano scioccamente i padroni del mondo. E' qui, nelle montagne umide del Chapare, che diverse sorelle nubi si tramutano in acqua.
Entrando nel dipartimento di Santa Cruz le cose cominciano a cambiare: ad est continuano le corrugazioni che prendono il nome di cerro Amboró e cerro San Rafael, un Parco nazionale dove vivono ancora puma e giaguari, tucani, orsi, colibrì e tanti preziosi alberi; i corpi nuvolosi più in là scorgono le montagne rosse di Samaipata e la zona di Vallegrande dove è morto trucidato il Che Guevara.
Sotto di loro passano cittadine come Yapacaní, cresciute troppo in fretta grazie all'immigrazione incontrollata dall'altopiano; attorno ai centri abitati -e per centinaia di chilometri- ci sono infiniti appezzamenti di terre coltivate che hanno preso il posto della giungla arretrante.
Anche se cavalcano veloci veloci il vento del Norte, le nuvole non perdono la visione di paesi come San Carlos e Buena Vista, popolati da altra gente, gente del tropico. Esse sanno che qui diversi giovani europei hanno lasciato il cuore; ci sono ancora i resti dei loro spericolati passaggi e l'alito delle loro emozioni invincibili. I loro amori saranno per sempre.
Diritti riservati Creative Commons
venerdì 8 luglio 2011
Le donne della fatica
Da mercoledi’ sto partecipando ad una tre giorni di sostegno alle donne che si dedicano alla piccola impresa agricola, organizzata dalla ONG boliviana CEPAC. Sotto una pioggia frutto dello scontro tra venti caldi del nord e quelli freddi patagonici, le signore arrivano piano piano a gruppi nella sede del CEPAC di Yapacani', cittadina a circa 120 chilometri da Santa Cruz. Ora sono nel salone e ascolto Yaque, un'esperta della Casa de la Mujer che coinvolge e stimola le donne a raccontare le loro storie, le difficolta' di essere imprenditrice e donna nelle localita' rurali. Osservo queste signore cosi' diverse tra loro: sono donne giovani e meno giovani, che provengono dalle zone collinari delle preande e dalla pianura tropicale, signore vestite con la gonna voluminosa, i sandali e i capelli neri intrecciati secondo le loro origini dell'altopiano, ragazze dalla pelle chiara in jeans e scarpe da tennis. Donne che non hanno paura. Anche se sono cosi' eterogenee tra loro, tutte rivendicano l’urgenza di assumere un maggiore ruolo nella societa' boliviana. Ascolto parole come perseveranza, responsabilita', compassione, partecipazione, onesta', mentre fuori la pioggia cade sulle piante di mango, sui cespugli e l'erba del
giardino, con galline libere che zampettano indisturbate.
Ieri sera Trinidad, una signora con il volto scolpito da rughe profonde, raccontava la sua storia, la sua vita di giovane donna proveniente dai climi secchi all'altopiano catapultata a coltivare la terra nella selva tropicale con strumenti arcaici insieme al marito ed un figlio piccolo, in un lotto senza vie di accesso offerto loro dallo stato. Per muoversi avevano solo sentieri tra alberi alti ed una vegetazione dimenticata che ora si rifugia sempre piu' tra le montagne o nelle riserve naturali.
Insieme ad un altro signore siamo gli unici uomini presenti in questa sala, eppure qui, avvolto nell’energia di queste donne con le mani segnate dalla fatica e dalle difficolta’, mi sento troppo a mio agio.
venerdì 24 giugno 2011
Cavalcando i bus di Santa Cruz
Fuori dal quartiere i sensi sono investiti dal traffico del tercer anillo externo e dal grande mercato della Mutualista. Donne dell'altopiano sotto le loro bancarelle mobili vendono di tutto: dalle custodie per i cellulari alla verdura, dal pane fresco alla biancheria intima. Dopo aver chiesto il prezzo mi fermo a bere un succo di arancia spremuto al momento. Tre pesos, il suo costo.
Raggiungo velocemente il tercer anillo interno e sono pronto per prendere il bus. Quasi subito arriva il numero 74, il mio. Un
Il mio sguardo rimpicciolisce la prospettiva per muoversi all'interno del bus: il cruscotto è foderato da una copertura in pelle marrone con frange stile cowboy, la sua strumentazione e' distrutta, logora, usata e ancora usata. Un portamonete di legno appiccicato non so' come suddivide secondo il valore i soldi ricevuti dai passeggeri; le banconote sono conservate in due distinte tasche di plastica. I pulsanti fondamentali come clacson e luci chissa' da quale reperto elettrico alieno provengono! Nella carrozzeria anteriore un buco nel metallo fornisce ulteriore areazione e -con essa- ci porta il fumo degli altri veicoli e la sabbia dello sterrato a lato delle strade. Sulle pareti del bus campeggiano una serie di autoadesivi di Topolino e macchie rosse casuali di una antica vernice.
I minuti passano e con essi gente di tutti i tipi: bianchi con in mano cartellette, signore piccole e tozze con vestiti dell'altopiano, meticci carichi di borse, persone povere e meno povere, donne con bambini piccoli in braccio. Umanità viaggiante.
Ora il sole riscalda con forza l'interno del bus mentre il guidatore si ferma ogni momento per raccogliere o scaricare gente. Tra poco arrivero' nella sede del Cepac, una ONG boliviana che lavora nel nostro progetto Centinelas de la Biodiversidad. Anch'io mi faccio lasciare dal micro nel punto piu' prossimo alla destinazione.
Diritti riservati Creative Commons
lunedì 13 giugno 2011
Santa Cruz de la Sierra - La Casa
Io sono, lo vedi, un cavaliere che cerca ciò che non può trovare. Molto ho cercato e nulla trovo.
C. de Troyes
Mi trovo nella Casa de la Mujer -la Casa della Donna- e nella sua radio Alternativa dove ho incontrato e parlato con signore che lavorano per migliorare i quartieri periferici di Santa Cruz de la Sierra, dove vivono. Stanno registrando un programma riguardante il loro impegno sociale e la discriminazione di genere. Sono donne espansive, dirette, senza peli sulla lingua, e dai loro occhi traspare il peso di una vita dura. Dal loro corpo deformato esce la fatica, i tanti parti avuti, la disillusione nei confronti di uomini all´inizio corteggiatori ma poi violenti e molesti. Signore che respirano la difficolta´ ogni giorno, combattendola con l´arma dell´impegno sociale.
Accanto a noi c'erano delle ragazze e un ragazzo che preparavano una dimostrazione sull’identita' femminile che si svolgera' nella piazza principale di Santa Cruz. I cartelli e i loro travestimenti che testimoniano contro la donna come puro oggetto sessuale sono molto, molto espliciti.
Con la stessa radio prepareremo e manderemo in onda una serie di programmi di educazione ambientale previsti dal nostro progetto di cooperazione internazionale.
Miriam, colei che ha dato vita a questa articolata struttura di accoglienza e informazione, in questi primi giorni mi sta ospitando nella sua casa che si trova fuori dal tercer anillo della citta' che conta quasi due milioni di abitanti.
Questi fermenti virulenti mi trasportano nel tempo migliore.
Qui ci sono sempre stato...