Visualizzazione post con etichetta Patagonia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patagonia. Mostra tutti i post

sabato 4 marzo 2023

Fratelli argentini nel parco nazionale Los Alerces

 

Leo e Fer li conosco per caso. Stavo cercando un alloggio a Trèvelin, e mi fermo a chiedere in una cartoleria accanto la scuola. Ne esco almeno due ore dopo con la promessa di rivedermi con i due proprietari. Insieme alla Bolivia tropicale, Argentina è la Casa adottiva.

Ho da poco attraversato il confine cileno al passo del río Futaleufú.  Ho lasciato la regione dei Laghi cavalcando le Ande, immerso nei suoi panorami indescrivibili, e ora mi trovo nella provincia Chubut. Trevelin. Come mi conferma l’amico John da Coyhaique, anche se siamo a fine febbraio, il clima della Patagonia pacifica sta lentamente peggiorando, così pure la sua variabilità. Meglio spostare lo sguardo (e la passione) da sud a est, nella Patagonia argentina.

Sabato mattina sono sulla Ford di Leo e Fer per una nuova visita nel parco nazionale Los Alerces. Questa volta con due guide di straprima categoria. Avvicinandoci alla catena andina si nota come l’umidità influisca sulla vegetazione: in pochi chilometri essa si fa più rigogliosa e potente. Varchiamo rapidi il posto di controllo dei guardiaparco con lo status privilegiato di residenti e penetriamo una delle riserve naturali più affascinanti della Patagonia.

La strada divenuta polverosa costeggia laghi e laghi, mentre il socievole Leo racconta le diverse località dove hanno vissuto, Terra del fuoco inclusa, per poi decidere di stabilirsi a Trevelin. La cittadina è piaciuta a Fer e al marito; la vicinanza delle università per i figli e, non ultimo, la contiguità con il parco hanno portato la famiglia a fermarsi nella provincia Chubut. Il racconto viene spesso interrotto per informare riguardo i vari punti del territorio attraversati.

Le mie esperte guide si fermano in un parcheggio gratuito dopo la conosciuta passerella sopra il río Arrayanes. Portiamo l’essenziale: acqua, il binocolo e una carta per riconoscere la fauna. Il clima si sta faticosamente riscaldando, nonostante il  vento occidentale offra continui tappeti di nuvole alte.

Il sentiero che subito inforchiamo serpeggia tra saliscendi nei boschi sempreverde di sua maestosità il coihue, accompagnati da maitén, e dai tronchi chiari e levigati del arrayan. Odore di muschio e acqua. Camminiamo in ascesa fino al mirador alto sopra il lago Verde. Gli occhi spaziano da montagne di alberi a montagne innevate verso il Cile, al sottostante lago Verde che viene alimentato dal lago Rivadavia attraverso un fiume. Quando Dio ha creato la fabbrica dei laghi ha pensato a questi luoghi.

Poco dopo Fer indica il cielo, esclamando: “Guarda Estefano, due condor!”. I rapaci dalle ali superiori di color chiaro volano in moto circolare, in equilibrio perfetto con quello che li avvolge, allontanandosi verso l’alto.

Nella passerella sopra il río Arrayanes incontriamo molti turisti. Attraverso il ponte è possibile raggiungere il lago Menéndez e porto Chucao. Da questo porticciolo immerso nel bosco riconosciamo cigni dal collo nero, un veloce Martin pescatore e anatre australi.

Raggiunta l’auto viene estratta la borsa del mate, quindi andiamo a sorbirlo lungo la riva pacifica del lago Verde. Yerba mate prodotta da Fer, un yuyo speciale, tassativamente senza zucchero. Sto bene. Un nuovo fratello e una sorella.

 

Testo e foto Diritti riservati Creative Commons 

 




 

 

 

mercoledì 15 febbraio 2023

La carrettera Austral. Patagonia occidentale

Nella complessa trama del viaggio si sta tatuando un ulteriore intreccio, un intreccio alieno: la carrettera Austral.

Da ieri sono a Puerto Montt, da dove tutto parte. Cerco inutilmente di mettermi in contatto con la Kemelbus, l’unica impresa che coraggiosamente copre l’insidiosa tratta fino a Chaitén. Nessun risultato. Il biglietto si fa sull’autobus. Se si riesce a trovare un posto.

Mi alzo prima delle cinque e lascio l’insipida stanza con le pareti di compensato per dirigermi al terminal di Puerto Montt. Nonostante la stagione estiva, la temperatura è bassa e le nuvole oscure non propongono nulla di buono. I passi si replicano veloci.

Alle 6:35 sono nella deserta stazione degli autobus. Kemelbus è l’unico mezzo presente. Diverse persone accanto a quest’ultimo. Assumo un basso profilo: saluto un addetto, forse l’autista, consegno lo zaino, salgo subito e, nella nebulosità che si ha di prima mattina, scelgo un posto libero. Numero 13, finestrino. A metà del bus.

Poco dopo si siede accanto a me una ragazza. Scambiamo due parole. Lei possiede già il prezioso biglietto. Spero che nessuno reclami il sedile n. 13.


Poco dopo le sette, l’autobus accende il motore e parte. Gioisco. Mercoledì 15 febbraio 2023, dopo tanta insicurezza, sotto la pioggia pesante proveniente dall’oceano Pacifico che bagna questo lunghissimo peduncolo di cono sud americano, sono prossimo a uno dei percorsi più impervi del globo. La carrettera Austral.

 

A La Arena prendiamo il primo ferry. Scendiamo dal torpedone e veniamo immediatamente, al tiro, rapiti dai panorami e dai giochi delle nubi con il cielo. Qualche nuvola riesce a tingersi di luce chiara e si specchia nel mare. Non piove più. Poi ancora la terra, Contao, il parco nazionale Hornopirén, il verde dei prati, piccole chiese in legno, colline e continui saliscendi. Veloci.

A Hornopirén la velocità si placa: per il maltempo la strada che precede Chaitén è interrotta. Se non viene ripristinata si torna a Puerto Montt.

Una ora e cinquanta in uno stato di sospensione, e poi il chofer annuncia che si va avanti. Kemelbus parte pieno, lasciando delusi diversi giovani che volevano salire a Hornopirén. Il ferry ci aspetta.

 

Nonostante la stanchezza e la tensione che sta appassendo, con un bicho sconosciuto nel corpo, godo appieno tutte le tre ore e mezza di navigazione lungo l’incredibile fiordo che il traghetto lentamente penetra. Visioni di isole, uccelli marini, piccole insenature, fiordi laterali che svelano montagne innevate sopra la fittissima vegetazione della Patagonia occidentale. Mi perdo nella Natura, affondo e poi risalgo, lontano dall’equilibrio, e pienamente in esso. In un'altra precarietà, quella atmosferica, il sole stende i suoi raggi, e pare abbia non abbia voglia di nasconderli. Si  torna sull’autobus.

A Caleta Gonzalo salgono su Kemelbus diverse persone che rimangono in piedi. Abbiamo appena terminato il terzo e ultimo trasbordo dal barcazo alla terraferma. La strada dissestata che solca il bosco viene affannosamente migliorata dalle ruspe e dai mezzi pesanti. Costeggiamo un paio di laghi, voliamo sopra fiumi, e infine, a pochi chilometri dalla meta, le ruote riconoscono faticosamente il manto asfaltato.

Verso le ore 19 sono a Chaitén. 250 chilometri in 12 ore di viaggio. Siamo pressoché all’inizio della ruta 7, la carrettera Austral.

 

Testo e foto diritti riservati Creative Commons

 

 




 

 

 

venerdì 23 dicembre 2011

La costa atlantica della Patagonia

I sandali raschiano sassi ovali e terra color mattone. Davanti a me cespugli, colline, cielo e vento da ovest: ora tocco i panorami a lungo osservati dal bus. Le gambe conducono nella riserva del ría Deseado a Puerto Deseado, Patagonia centro-sud. Sulla sinistra un golfo ricco di isole e dell'incontro tra acqua dolce e salata (ría). In questi spazi brulli con alberi pressoche' inesistenti, l'acqua calma della baia riceve una moltitudine di volatili ed animali acquatici.
La terra mi entra nei piedi, ed in testa un delizioso e acido mantra dei Mogwai si combina perfettamente con il rumore dei passi. L’ambiente quasi desertico di cespugli spinosi in fiore, erba secca e sabbia potrebbe farmi immaginare l’incontro con un rettile velenoso, se non fossimo in latitudini altre. E poi il vento. Vento imperante che determina il volo degli uccelli, la dimensione e forma delle piante, la temperatura, l’erosione…
La pelle che ha assorbito il (caldo) tropico, in queste settimane incontra il clima duro delle pendici australi. Istintivamente sento quasi necessaria l’urgenza di essere purificato e contagiato dagli elementi atmosferici; insieme a lasciare dietro le cose e l’inessenziale, il cambiamento, la ricerca, sono tutte dimensioni spirituali del viaggio. Una spiritualita’ arcaica, naturale, inevitabile.
is quiDopo aver passato un'isola rocciosa ed arida, separato da un breve tratto di acqua vedo e sento l'isola Quiroga. Qui e' un brulicare di animali dai colori bianchi, neri e grigi. D'apprima riconosco i rumorosi gabbiani reali, poi distinguo con chiarezza i pinguini di Magellano. Questi ultimi sul terreno assomigliano a: 1. Statue gommose, quando sono fermi; 2. Piccoli zombie sperduti, quando camminano. Essi si muovono in fila tra i cespugli per poi fermarsi in attesa quasi di un comando alieno, o forse pentiti di tanta strada su quel suolo per loro difficile. Rimango a lungo ad osservare gli animali dell'isola, mentre nell'acqua e sopra passano cormorani, anatre e ostreros dai richiami dolcissimi.
Con l'odore di salsedine e di polvere e sotto la possanza del cielo d'America attraverso la steppa fiorita della Patagonia, incrociando lepri solitarie ed impassibili rapaci dal voloria des immobile. Cammino e cammino su sentieri inventati alla ricerca di nuova costa e dei suoi abitanti, con il respiro forte che sottraggo al vento.
Dopo aver attraversato un canyon che l'alta marea inonda parzialmente di acqua salata, arrivo ad una scogliera dove nidificano i colorati cormorani grigi. Ancora una volta contemplo animali, il mare verde, il ricco deserto privo d'ombre, i rivoli di polvere alzati dal vento. A pieno contatto con il mondo.

mercoledì 14 dicembre 2011

Nel Parco de los Glaciares, Patagonia

Siamo a El Chaltén, Patagonia argentina, nel Parco nazionale de los Glaciares. Per una manciata di giorni mi ritrovo con Marco e Matteo. Il primo e' un compagno di escursioni alpine con il gruppo di amici del SEI http://sei-i.blogspot.com .
Imbocchiamo eccitati il sentiero che conduce ai piedi del Fitz Roy appena fuori il paese di El Chaltén. Per ora la giornata e' limpida con un vento assolutamente piu' calmo del giorno precedente. Saliamo un percorso coperto da prati, cespugli e alti alberi di lenga. Camminiamo veloci, superando gruppi di escursionisti iper equipaggiati che quasi sorridono vedendo i miei jeans acquistati al mercato Mutualista di Santa Cruz de la Sierra e le (mitiche) scarpe BK trovate in svendita per 6990 pesos a Punta Arenas.
Molto presto si domina l'infinita valle rigata valleda un torrente di cobalto che porta alla frontiera cilena; ai lati del solco glaciale si arrampicano porzioni di verde e roccia che sfumano nel cielo d'America, il cielo piu' bello.
Dopo un'ora di cammino affatto ripido siamo al cospetto di una delle cime piu' spettacolari che esistano: 3400 metri di pareti di chiaro granito con ai lati e sotto ghiacciai e ancora ghiacciai. Il cerro Fitz Roy. Ai piedi della montagna rendono omaggio vallate sconfinate di alberi, cespugli, acqua e torbiere. Dopo una ripida e pietrosa salita arriviamo al punto panoramico sotto il cerro, la Laguna de los Tres. In alto svetta la Montagna che Fuma, il Fitz Roy, con nuvoleFR lievi che le fanno il giro nella parte sommitale; a sinistra si ammira la ripida parete del Poincenot ed in basso due lagune create dai ghiacciai arretranti. Ogni tanto si ode un boato di ghiaccio che si getta nel vuoto. Nonostante l'esigua altitudine, il vento da ovest penetra con insistenza nella pelle, comunicandoci che la visita presso sua maesta' e' ormai conclusa.

venerdì 18 novembre 2011

Rotta Australe: da Buenos Aires a Río Gallegos

Arrivo nella stazione Retiro di Buenos Aires in un tardo pomeriggio di piena primavera. Il terminal dei bus e', come sempre, pieno di viaggiatori e di autobus a due piani che si irradiano in tutte le arterie della nazione. Il mezzo che mi condurra' a Río Gallegos e' della compagnia Andesmar. Il viaggio che sto per intraprendere e' il piu' lungo che abbia mai percorso. Buenos Aires-Río Gallegos: 2600 chilometri sulla Ruta Nacional 3, dal Río de la Plata alla Patagonia del sud, a 50 chilometri dallo stretto di Magellano. 
Il mio posto a sedere e' quello panoramico del piano superiore del bus. Lasciamo alle 20 passate una Buenos Aires con il tramonto appena consumato, passando per Puertobs as Madero e poi verso sud, inforcando la Ruta Nacional 3 (RN3). Al Sur.
Scorrono veloci i chilometri nel buio stellato, con ancora i riverberi della piu' affascinante capitale dell'America del sud. Accanto a me e' seduta una ragazza danese con la quale comincio a discorrere. Poi arriva il pasto ed un buon bicchiere di vino di Mendoza. Quando si chiudono tutte le luci del bus osserviamo in silenzio il nastro asfaltato che scorre sotto di noi.
Il preludio dell'alba ci accoglie a Bahía Blanca con il vento proveniente dall'oceano ed i gabbiani che sfrecciano nella prima luce. Con la musica dei Cinematic Orchestra nella mente e gli occhi piantati sulle due corsie della strada ornata da minuscoli fiori gialli, nasce un nuovo giorno di viaggio. E' una cosa impossibile da spiegare, eppure qui, nel piano rialzato del bus, con il mondo perfettamente diviso in due colori, di cui uno -quello verde- partito a meta' dalla riga d'asfalto, la monotonia e' oggetto alieno; il sangue ramingo annega di piacere nella strada e nel movimento, assaporando la pat3lentezza e godendo l'interminabilita'. Attorno al bus della Andesmar scorrono mari di praterie e di cespugli. Il cielo tagliato da ombre di nuvole sottili preannuncia una giornata di sole. Ad un certo punto, ad un lato della carreggiata, vedo un autoarticolato immenso coricato su un lato: come il suo conducente pare che stia riposando sui prati della infinita Patagonia.
Sebbene la Patagonia argentina fosse iniziata dopo il río Negro, e' al solcare la provincia Chubut che vediamo i cartelli che annunciano questa immensa zona.

Dopo 24 ore di viaggio il cartello sulla strada segna 1752 chilometri; parecchio piu' avanti il crepuscolo si adagia sui pascoli bitorzoluti della Patagonia centrale. Lame di raggi di sole attraversano il panorama frustato dal vento. Río Gallegos dista ancora 870 chilometri.

Il giorno dopo, alle 8 del mattino, arrivo a Río Gallegos: 36 ore precise di viaggio non-stop; sono stanco ed eccitato. Fuori dal bus della Andesmar il fiato fuma leggermente, il vento e' forte, ma si capisce che la giornata sara' abbastanza mite.
 
Creative Commons License
Travel Viaje Viaggio Voyage by Dr. Stefano Marcora is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at travel-ontheroad.blogspot.com.