Visualizzazione post con etichetta Camminare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Camminare. Mostra tutti i post

mercoledì 18 settembre 2013

In cammino a San Francisco

Carico lo zaino sulle spalle, saluto la famiglia che mi ha ospitato e sono in strada. San Isidro e' un piccolo paese di pescatori a sud di una delle isole Camotes. Due giorni qui passati a nuotare tra pesci e coralli che un tempo erano numerosi, la sera sotto la pensilina insieme a taciturni isolani imbarazzati dalla presenza di uno straniero.
Alle 6:30 il sole gia' forte illumina i passi sul nastro di asfalto e cemento, guidando le esperte infradito lungo i cinque chilometri che portano a San Francisco. Dopo una salita e la zona delle scuole sono fuori dal paese. La strada è mia. Nelle Camotes le moto sono il mezzo di trasporto piu' diffuso; pochissimi tricicli, jeepney o automobili.
Il camminare e' per i piu' poveri, quindi Cmotcammino; alla destra si muove il mare e nell'entroterra scivolano colline, case e campi coltivati. Le gambe mi guidano alla ricerca dell'ombra degli alberi, i pori della pelle -piu' allargati che mai- portano il sudore all'aria. Gli occhi cercano nuvole nel cielo azzurro. Questa espiazione volontaria e' ampliamente appagata dai suoni della natura: uccelli migrano da un ramo all'altro quasi seguissero precisi riti antichi, trasmettendo articolate melodie al mondo circostante. Dalle case la gente prepara la colazione, cuocendo gli alimenti sopra bracieri a legna; signore anziane chine su scopini composti da sottili rami legati tra loro spazzano foglie dalla terra battuta. E poi bambini e ragazzi in tenuta scolastica escono di casa diretti ai luoghi di studio, uomini che mi augurano il buongiorno, donne che sorridono compiaciute perché mi sposto nel modo piu' semplice, sì.
La strada ora si allontana dalla costa, permettendo di osservare le verdi colline disseminate di boschi e rare piantagioni di palma da cocco. Avvicinandomi a San Francisco, il capoluogo dell'isola, osservo che la processione di ragazzi e ragazze con camicia da marinaretto e gonna a quadri si infittisce; quanta strada a piedi compiono ogni giorno questi giovani.
Alzando le abbagliate iridi al cielo sembra che i vani desideri del sottoscritto vengano per una volta esauditi: grasse nuvole compaiono dalle colline portando ombra e qualcosa che assomiglia al refrigerio. Ma le nubi diventano sempre piu' nere, tracimando così nel temporale. Prima che la pioggia si infittisca sono sotto la tettoia di una signora che vende materiale scolastico e generi alimentari. Presso quel riparo trovo due ragazze e un bambino. Dagli occhi di una delle due studentesse intuisco che vorrebbe sapere cosa faccio lì e da quale vicolo ramingo del mondo provengo. Anche se la sua timidezza fosse vinta e le domande poste, probabilmente queste non troverebbero risposta, perché risposte non sempre ci sono. Le cose andarono come dovevano andare ed il mio cammino a San Francisco continuo' dopo la pioggia.
Diritti Riservati Creative Commons

giovedì 24 maggio 2012

Le viscere di Buenos Aires

E' seducente uscire nell’attimo del tramonto. Invasa dalla primavera che gira intorno ai volti e ai palazzi illuminati di chiaro rosa, Buenos Aires si disvela nella sua essenza. Muovo e muovo gambe che conoscono il suolo, mentre il sole viene prosciugato dietro la metropoli. Rilucenti bus vintage mercedes di linea sfrecciano lungo strade immense insieme ad auto e pedoni che tornano dal lavoro. Il traffico diminuisce lentamente e con esso si allenta Bs. As.la foga del giorno.
Scendendo qualche minuto fa dalla stanza dell'ostello nella avenida de Mayo, ho salutato Chantal, l'incaricata della reception, la quale mi ha invitato a un mate.
Mi allontano veloce dal centro per inoltrarmi nelle viscere del quartiere Monserrat. Trovo vie poco trafficate dove bambini giocano sul marciapiede, osservati dalle madri alle finestre, dove coppie di signori anziani escono a bere un calice di vino in locali stupefacenti nella loro austera semplicita', mentre uomini senza volto immigrati da Perù e Bolivia raccolgono informalmente carta ed altri rifiuti.
Prendo strade a caso inabissandomi sempre di piu' nell'oscurita' della metropoli che non finisce. Nel 2007 andavo a mangiare il bife nella zona di Parque Patricios prendendo la Subte, adesso in venticinque minuti vado al Nuevo Castel's. Mi è stato consigliato da diversi abitanti del quartiere. Dopo l'Independencia ho meno di due cuadras in giu' e sono arrivato a destinazione.
Questa sera il mate di Chantal mi ha preso del tempo, quindi devo mettermi in coda fuori dalla porta d'entrata. Il Castel's e' sempre pieno di gente.
Nella fila davanti a me ci sono una coppia di signori che pare abbiano conosciuto tempi migliori, una famiglia con tre bambini e due giovani. Arrivano altre persone che aspettano fumando sigarette silenziose.
Dopo un quindicina di minuti il cameriere mi invita ad entrare. Il Castel's è un ristorante come tanti in Argentina o in Europa del centro-sud: lungo e piuttosto stretto, piccoli tavoli e sedie in legno, pareti ricche di poster e fotografie a tema, prosciutti appesi alle pareti e formaggi stuzzicanti sulle mensole sopra il banco. Camerieri e cuochi veloci. Ordino un bife de chorizo jugoso con purea e verdure. Mezzo paradisiaco chilo di controfiletto di carne alla parilla.
Accanto a me due uomini d'eta' discutono nel loro enfatico accento porteño, animati da una bottiglia di vino. Cominciamo a parlare insieme. Sono entrambi attori in pensione residenti nel quartiere. Quando arriva il bife de chorizo chiedo loro qualche minuto per gustare la prelibatezza: una piccola montagna di carne tenera, sugosa, saporita, che il palato, la lingua e la bocca intera centellinano a lungo prima di ingerire. Carne alla brace con un pizzico di sale, null'altro per raggiungere l'incomparabile.
I due signori mi raccontano i loro ruoli nelle pellicole argentine, di quando conobbero un importante regista italiano nel tempo in cui: “Quel Paese produceva ancora film come si deve”.
Ormai inevitabilmente lontano dall'infuocatamarip Santa Cruz, sollevo ancora polvere di terra americana, accompagnato da un attore in pensione, mentre le parole sciamano lentamente nell'aria che non puo' tornare.
Diritti riservati Creative Commons

giovedì 1 marzo 2012

La primavera gira su Buenos Aires

Veloce scivolano le orme sulle piastrelle della Suipacha, Microcentro, nel cuore della capitale piu' attraente dell'America del Sud. Le mie orme, la pelle, il mio fiato vorrebbero includere per sempre la primavera australe che gira sopra Buenos Aires. Nella via scorrono ragazzi in bicicletta e affrettati passanti; nei loro vestiti che anticipano climi piu' miti e nei loro ampli respiri riconosco l'afflato verso il tempo propizio.
Sono mesi e mesi che affronto stagioni che durano una manciata di ore, stagioni perdute, stagioni lontane che i venti modificano come girando un vecchio interruttore manuale pieno di polvere. Questo avviene a Santa Cruz, parecchio piu' a nord, nel tropico americano, dove le nuvole gareggiano pacificamente tra loro sopra le foreste arretranti; durante il mese di giugno e luglio la temperatura poteva variare di una ventina di gradi da un giorno all'altro. Poi è arrivato il caldo. E non è andato via.
Quando viaggio a volte mi viene da fare un gioco mentale che consiste nel catapultare una persona conosciuta o me stesso nel luogo dove mi trovo. Ovviamente non si deve conoscere il posto, con il proposito  -secondo quello che nell'immediatezza i sensi offrono- di avvicinarsi alla comprensione di dove ci si trova. Allora. Il clima è mite, l'odore intorno sa di primavera, di infiorescenze e di alberi di citta' dalle forme poco esotiche; gli imponenti palazzi sono in stile occidentale, la gente, be' la gente è soprattutto di carnagione bianca e la lingua... facile: sono in Europa; dai vestiti e dai movimenti delle persone, dalle scritte e dai volantini sui muri pare pero' un’Europa strana che incrocia modernita', rigore, decadenza, retrò, anarchia e ventate rivoluzionarie. Come in un film degli anni settanta ritoccato ai giorni nostri.
Ho preso la Suipacha perché lungo il tratto del Microcentro è una via libera dal traffico privato e meno affollata della parallela Florida. Portandomi verso il quartiere Retiro vedo negozi antichi gestiti da signori d'eta', banche, bar, chioschi dominati da palazzi costruiti nel vicino secolo scorso. Ma è nei ed1grandi viali che ora attraverso dove si puo' ammirare l'architettura francese ed italiana mescolata a qualche edificio piu' recente, mentre sulla sinistra scorgo l'imponente obelisco bianco che spunta dalla avenida 9 de Julio.
Sono arrivato da un paio di giorni nella citta' dalla Buona Aria e mi pare di essere qui da un mese. All'aeroporto ho chiesto a due taxisti se il bus di linea 86 si reca ancora in centro; con la consueta gentilezza disinteressata di questo popolo mi hanno risposto affermativamente, anche se ora il numero del mezzo pubblico e' diventato 8. Con i vestiti e l'epidermide che respirano la stagione dove tutto comincia, mi avvicino alla fermata del bus. Domando ad una ragazza che aspetta il suo turno per salire sul convoglio quanti soldi ci vogliono, lei mi risponde: “Due pesos in moneta”; le chiedo se mi puo' cambiare una banconota di piccolo taglio, lei mi regala i soldi come fosse la cosa piu' normale del mondo. “Sono a casa”, mi son detto.
Dall'autobus vedo pascoli, fattorie e piccoli centri urbani. Negli spazi verdi prossimilleg all'autostrada sono parcheggiate auto con adulti e bambini che si godono il clima mite domenicale. Dopo due ore di strada, di periferie e di viali infiniti sono sulla Yrigoyen, a due passi dalla 9 de Julio. Dirigo le gambe verso un piccolo hotel economico del centro. La prima notte nell'albergo ed il volo di ritorno è l'unica cosa che ho fissato in questo lungo cammino sulle strade d'America.
La primavera gira su Buenos Aires e colui che cerca senza mai trovare si muove lungo vie illuminate di bianco e di sole, verso la stazione di Retiro. Con il tempo una volta sovrano, ora liberato. 
Diritti riservati Creative Commons

venerdì 23 dicembre 2011

La costa atlantica della Patagonia

I sandali raschiano sassi ovali e terra color mattone. Davanti a me cespugli, colline, cielo e vento da ovest: ora tocco i panorami a lungo osservati dal bus. Le gambe conducono nella riserva del ría Deseado a Puerto Deseado, Patagonia centro-sud. Sulla sinistra un golfo ricco di isole e dell'incontro tra acqua dolce e salata (ría). In questi spazi brulli con alberi pressoche' inesistenti, l'acqua calma della baia riceve una moltitudine di volatili ed animali acquatici.
La terra mi entra nei piedi, ed in testa un delizioso e acido mantra dei Mogwai si combina perfettamente con il rumore dei passi. L’ambiente quasi desertico di cespugli spinosi in fiore, erba secca e sabbia potrebbe farmi immaginare l’incontro con un rettile velenoso, se non fossimo in latitudini altre. E poi il vento. Vento imperante che determina il volo degli uccelli, la dimensione e forma delle piante, la temperatura, l’erosione…
La pelle che ha assorbito il (caldo) tropico, in queste settimane incontra il clima duro delle pendici australi. Istintivamente sento quasi necessaria l’urgenza di essere purificato e contagiato dagli elementi atmosferici; insieme a lasciare dietro le cose e l’inessenziale, il cambiamento, la ricerca, sono tutte dimensioni spirituali del viaggio. Una spiritualita’ arcaica, naturale, inevitabile.
is quiDopo aver passato un'isola rocciosa ed arida, separato da un breve tratto di acqua vedo e sento l'isola Quiroga. Qui e' un brulicare di animali dai colori bianchi, neri e grigi. D'apprima riconosco i rumorosi gabbiani reali, poi distinguo con chiarezza i pinguini di Magellano. Questi ultimi sul terreno assomigliano a: 1. Statue gommose, quando sono fermi; 2. Piccoli zombie sperduti, quando camminano. Essi si muovono in fila tra i cespugli per poi fermarsi in attesa quasi di un comando alieno, o forse pentiti di tanta strada su quel suolo per loro difficile. Rimango a lungo ad osservare gli animali dell'isola, mentre nell'acqua e sopra passano cormorani, anatre e ostreros dai richiami dolcissimi.
Con l'odore di salsedine e di polvere e sotto la possanza del cielo d'America attraverso la steppa fiorita della Patagonia, incrociando lepri solitarie ed impassibili rapaci dal voloria des immobile. Cammino e cammino su sentieri inventati alla ricerca di nuova costa e dei suoi abitanti, con il respiro forte che sottraggo al vento.
Dopo aver attraversato un canyon che l'alta marea inonda parzialmente di acqua salata, arrivo ad una scogliera dove nidificano i colorati cormorani grigi. Ancora una volta contemplo animali, il mare verde, il ricco deserto privo d'ombre, i rivoli di polvere alzati dal vento. A pieno contatto con il mondo.

giovedì 7 aprile 2011

Spaesante primavera

L'asfalto era duro, quasi adamantino. Ewan camminava sopra di esso, e in giro, dentro, attorno, scorreva la grande citta'. Brividi di irrequietezza circolavano attraverso il suo corpo ad ogni passo, sulla strada, e un alito di spaesamento gli volteggiava intorno.
Pensava all'ultimo luogo perduto che ora si raccoglieva nella memoria: il bosco, la baita con le travi di larice, gli animali liberi e l'aria. Se ne ando' quando anche in alto era nata la primavera. Non c'erano motivazioni che lo avevano portato ad abbandonare la montagna: stava a suo agio nella solitudine del rifugio; semplicemente era venuto il momento di fare altro, di cavalcare un successivo ed incostante altrove. E poi lassu' veniva a trovarlo qualche valligiano con il quale compartiva pastose parole e silenzi significanti. Nel panorama risoluto che li circondava discorrevano di stagioni o di tempo, di incontri e di persone. E qualche volta parlavano di scelte impossibili.
La memoria lo faceva tornare a quel momento in cui si accorse che la primavera aveva minato l'assolutismo invernale. Vedeva i colori dell'erba che stavano virando dal giallo paglia ad una specie di verde, notava l'ingrossamento delle gemme di alcuni alberi, e sentiva gli animali agitati, ma la cosa piu' straordinaria accadde una sera. Ewan era uscito dalla baita per raccogliere la legna dal ripostiglio quando, con il cesto tra le mani ed il naso e la pelle che guardavano verso il tramonto scomparso, capì che qualcosa nell'aria era mutato: era un odore dolce indescrivibile, un aroma di caldofresco che anticipa la pioggia, quell'odore per cui inaleresti una vita e poi ancora. Perché lo sai cosa viene dopo.
Rimase per alcuni minuti fermo e gioioso, cercando inutilmente di decifrare il fluido che l'aria, attraverso le narici, gli portava al cervello. Una primavera stava timidamente aprendo la porta.

La montagna era uno dei tanti passaggi che Ewan aveva esperito, l'ultimo di una interminabile serie. Ora nella citta' ritrovava tracce di spaesamento che aveva conosciuto dopo due anni passati in Asia. In questo conglomerato di asfalto aveva vissuto p-smolto tempo, conosceva le vie, i quartieri e le persone, sapeva dei negozi e dei loro odori. Ewan percepiva il tutto contemporaneamente familiare ed estraneo, riconosceva l'ambiente ma non trovava piu' il suo significato quasi lo avesse dimenticato o appartenesse ad altri. Così si muoveva, tra certezze e ricamate stonature imitanti sonorita' lisergiche alla Hackett.
Ad un certo momento si fermo' davanti alla vetrina di un grande negozio di libri. Dopo aver osservato i titoli, guardo' la gente che si muoveva tra gli scaffali, e infine gli occhi focalizzarono la sua figura riflessa nella vetrata. Vide una persona robusta e slanciata, che non riusciva -o non voleva- trovare il suo futuro, un corpo imbevuto di irrequietezza nomade alla ricerca perenne del sentiero: l'invincibile e avversa strada delle possibilita', l’inutile percorso dello scopo.
Se mai fosse arrivata, la primavera in citta' era ormai lontana, e lui alieno in mezzo a volti sconosciuti, con addosso frammenti impalpabili di se stesso. Attraverso e nonostante questa apparente confusione, il futuro gli ammiccava ancora.

Diritti riservati Creative Commons

venerdì 25 febbraio 2011

L’altrove

Dai molti altrove, Ewan era stato scelto da uno. Un posto temporaneo, una delle tante sistemazioni che il destino ramingo gli aveva offerto. Aveva vagato per stagioni in panorami torridi o battuti dal vento gelido del sud, attraverso stanze con la ventola a muro, con i condizionatori vecchi che si spegnevano ad una ora imprecisa del buio, pareti leggere, porte rumorose di alberghi squallidi dalle lenzuola bucate, pulci, niguas, cessi esterni puzzolenti, clacson, birra e rambutan, chicha camba e empanadas che lo facevano lacrimare, polvere dai finestrini del bus. E ancora uomini e donne soli, giovani immortali dai capelli lunghi, ragazzi spaesati, bambini di strada. Le sue iridi trasparenti avevano sentito, toccato, intuito, assorbito e respirato a lungo senza respiro.

Ora era supino sotto il piumone, attorniato da un nuovo altrove. Un non altrove.
Ora che dalla mente gli stavano scivolando via affascinanti ondate di confusi viaggi onirici, ancora libero dall'imminente quotidiano, con il soffio di una rarefatta musica elettronica depositata nelle meningi, muoveva gli occhi chiari sul suo non altrove.
Una, tante, quali case. Una baita in montagna a duemila metri di altezza.
Gli occhi di Ewan erano posizionati giusti per l'alba. Dal suo letto una finestra guardava fuori, la' in fondo, dove il chiarore del crepuscolo segnava i contorni delle creste montagnose, dove la neve lentamente si illuminava a giorno, prima di una tenue luce bianca, poi il colore rosa che vira verso il rosso. Fino a quando l'illuminazione naturale non era preminente, e da almeno un paio di settimane, nelle albe serene c'era una stella che lo accompagnava verso il nuovo giorno. L'osservava muoversi attraverso i vetri, con la sua luce forte e appena intermittente, in un movimento definitivo sopra le cime della valle, un semicerchio nell'orizzonte basso dell'inverno decaduto. Se distoglieva da quel punto giallo lo sguardo per qualche secondo, alla successiva visione individuava quanta strada aveva percorso l'astro attraverso il cielo del mondo.
Ewan rimaneva sotto il piumone, con la mente pulita, sbattendo le palpebre, e gli occhi e il volto illuminati dal nuovo che scorreva attorno a lui. Da quella posizione, quando il giorno era entratoaltr nella baita di legno, a volte gli altrove gli venivano addosso, come la maglia di lana cotta che indossava sopra il petto nudo: ruvida e calda e incomprensibile.  Erano altrove di tutte le forme, tracce di memoria profonda e quasi perduta che riaffioravano grazie a concatenazioni spurie, schegge di passato le cui cicatrici credeva fossero divenute invisibili, costruzioni splendide e abbandonate che solo i sogni riuscivano a rimodellare.
Allora si alzava e andava ad accendere la stufa a legna, ponendo sui suoi anelli metallici dell'acqua da scaldare e un paio di fette di pane per la colazione. Quindi si metteva la giacca e usciva nella neve a inspirare l'aria alta veicolata ogni volta da una brezza diversa; a volte era l'odore della resina delle conifere, altri momenti un'indecifrabile profumo portato dal vento del nord, oppure la giovane primavera che risaliva dalla valle. 
Tante piccole azioni quotidiane reiterate nei giorni e nelle settimane, le quali si mischiavano ad eventi straordinari come l'ombra dell'aquila che ogni qualvolta faceva un giro sopra il rifugio, l'incontro veloce con un camoscio, oppure la lettura di un nuovo libro. Anche la vista sulle montagne e gli alberi e la valle era qualcosa di diverso ogni volta; credeva di conoscere ogni angolo dei pendii, ogni solco di ciascun torrente, ogni cresta che si rifletteva sulle iridi chiare, ma sbagliava: c'era sempre qualche impercettibile novita' nel complesso mosaico che si dispiegava attorno alla baita.

Di sera, accanto alla stufa calda di legna appena tagliata, gli altrove tornavano. Allora Ewan sembrava piu' giovane e piu' vecchio, saggio e immaturo. A volte dalla finestra gelida si poteva vedere la sua figura massiccia che si raggomitolava su se stessa; in altri momenti aveva lo sguardo che danzava con l'immortalita', e pareva avvolto dall'aura che solo alcuni vagabondi posseggono.
Presto Ewan avrebbe abbandonato la baita per prendere un altro cammino sulla strada, in movimento verso un incessante altrove.

martedì 27 luglio 2010

A piedi lungo il lago Inle

Sono in strada dopo aver ricevuto le informazioni. Non ho bene capito quanti chilometri dista il villaggio di Kaung Daing ma non e' troppo importante. Attraverso il ponte del canale che conduce al lago Inle; sotto sciamano un'infinita' di barche di legno dal profilo sottile contenenti persone, ceste di pomodori, verdi ortaggi, canne e altro ancora. Per sicurezza chiedo se la strada che sto prendendo e' corretta ma non vengo capito; dopo tre tentativi di modifica del tono\accento, la mia destinazione viene compresa. Il percorso di terra battuta e' puntellato due file alberate di eucalipti. Ho voglia di camminare con questa temperatura accettabile e sotto un cielo nuvoloso.
Il paesaggio rurale mi scorre dentro lentamente, in modo che possa assaporarlo meglio: palafitte sull'acqua delle risaie, pagode dorate e monasteri di scuro legno tropicale, ragazzini che si recano al pozzo per prelevare l'acqua, gruppi di cani e mucche in libera esplorazione. E poi moto, bici, vecchi trattori e molti altri camminatori. Quasi tutti salutano. Potrei entrare in uno degli stretti sentieri laterali per perdermi nel verde infinito.
Dopo circa un'ora raggiungo la strada semiasfaltata che costeggia il lago. Un intraprendente mototaxista mi informa che mancano ancora diversi chilometri alla destinazione, offrendomi il viaggio in pochi minuti. No, andiamo con le proprie gambe! Forse il fine e' precisato nel cammino attraverso questi luoghi. Le ciabatte infradito vanno veloci sull'erba corta del bordo della carreggiata, passando vicino a cespugli, alberi e fiori spontanei.

Camminando si intessono significative relazioni, interazioni leggere con le persone e l'ambiente. Le donne che trasportano pesi sulla testa, i bambini che si recano a scuola, i monaci che chiedono pazientemente l'elemosina, gli uomini nei campi, capiscono chi sceglie -anche per poche ore- la loro stessa mobilita'. Un movimento economico, antico, costruito sulla fatica e la lentezza, capace di osservare, di immergersi, di approssimarsi. Piu' il muoversi affonda nello sforzo, piu' la posta su se stessi incrementa, concedendo maggior godimento al proprio io. Cammino e consumo la terra cosi' vicina ai piedi, consumando contemporaneamente il corpo, introiettando particelle di polvere, eppure sono convinto che da qui si veda veramente la strada, conoscendola, toccandola. Mentre il fisico cede energia causa il moto, la mente respira il paesaggio con le colline tappezzate e il grande lago. Queste genti sono cosi' in sintonia con l'ambiente lacuale fino a realizzare una moltitudine di orti galleggianti coltivabili dalla barca. Un sole tenue filtra nella rete nuvolosa, aumentando la temperatura. Ancora qualche decina di minuti e riesco a vedere il villaggio di Kaung Daing incuneato nel lago Inle. Mi fermo davanti ad una casa per ricevere conferma. Si', sono arrivato.
 
Creative Commons License
Travel Viaje Viaggio Voyage by Dr. Stefano Marcora is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at travel-ontheroad.blogspot.com.