lunedì 10 marzo 2025

Incontri sulle Ande argentine

 Sono giorni che vivo a Tilcara, 2460 m, al centro della Quebrada di Humahuaca, tra le Ande della querida Argentina. Uno dei Luoghi.  
Al di fuori delle mete turistiche con panorami mozzafiato raggiungibili in auto o fuoristrada, il territorio offre infinite possibilità. Risale solo a ieri una esplorazione inventata in un canyon lungo e selvaggio, tra maestosi cactus. Nessuna traccia di sentiero, nessuna traccia di presenza umana, solo la profondità arricchente del deserto.  
 
La mattina di oggi rigurgita di luce, con le temperature fresche della notte in veloce ritirata. Meta odierna la montagna che sovrasta il paese di Tilcara. Scendo fino al río Huasamayo con l’intento di raggiungere la Garganta del diablo da un sentiero poco frequentato, ma il torrente ha occupato la traccia che costeggia la parete rocciosa. Torno indietro e inforco il percorso tradizionale che porta alla Gola del diavolo. Il cielo è oltre il blu, punteggiato da microscopiche nuvole; l’aria secca e il sole di media quota andina si fanno strada nel corpo,  liberandolo.  
Dopo il parcheggio e l’entrata della Garganta, prendendo un sentiero che punta in alto, anche la mente si libera: a destra la gola profonda,  dall’altra parte la montagna di Tilcara, e davanti una visione immensa su un altopiano disabitato. Salgo ancora fino a penetrare questa vastità paradisiaca. Il torrente abissale, le corolle di montagne dai mille colori, i cespugli spinosi che gioiscono dopo le avare piogge, e cactus antichi che guardano al cielo e ai rari esseri umani dalla vita effimera che transitano.
 
Ma ecco che inaspettatamente mi trovo davanti a una scena curiosa: due ragazzi stranieri tentano di conversare con un signore del luogo dominato ancora dalla sbornia notturna. Sorrido. Saluto i viandanti.  
Mentre l’uomo anziano parla senza sosta, i giovani mi chiedono informazioni sui percorsi che potrebbero perlustrare.  
“Il sentiero prosegue tantissimo se percorrete questo altopiano. È speciale. Io oggi provo a salire la montagna che vedete a sinistra”, dico loro.  
 Il ragazzo e la ragazza si guardano, poi domandano se possono venire con me. Emma e Lucien saranno l’incontro più prezioso del viaggio. Si scopriranno persone curiose, che pongono domande,  pronte all’intercambio universitario che presto inizieranno a Salta.   Dopo esserci conosciuti e aver legato in un soffio, insieme tentiamo di intercettare il sentiero che risale il monte. L’avevo visto con il binocolo una settimana prima dall’altopiano di fronte. A seguito di qualche tentativo lo troviamo. È una traccia di pastori e dei loro animali. Tutto intorno il silenzio; solo il cinguettio di qualche passeriforme e il nostro incedere sulla terra che cambia di colore.
Saliamo veloci a zig zag fino alla cresta. Emma e poi Lucien si siedono davanti al panorama sottostante dominato dal río Grande e dalla valle di Humahuaca. Accanto ai rari corsi d'acqua le coltivazioni agricole. Più in là, verso occidente, catene andine  innevate. Immaginiamo oltre il Cile e il deserto più arido del mondo.  
Prossimi a Time and Space dei The Cinematic Orchestra.
Prossimi al terzo Cielo.  
 
Testo e foto Diritti riservati Creative Commons







Nessun commento:

Posta un commento

 
Creative Commons License
Travel Viaje Viaggio Voyage by Dr. Stefano Marcora is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at travel-ontheroad.blogspot.com.